La mia nuova vita in Bulgaria allevando asini: Michele e il suo Happy Donkeys

Da Pesaro a Sofia: Michele Crescentini e il suo allevamento di asini Di Enza Petruzziello ...
Collocata nel cuore dell’Europa Orientale, la Bulgaria è diventata negli ultimi anni meta privilegiata di quanti decidono di dare un colpo di spugna alla loro vecchia vita e ricominciare all’estero. Fa parte dell’Unione Europea ma non ne ha adottato la moneta unica, aspetto questo che ha permesso alla Bulgaria di mantenere un costo della vita relativamente basso e al contempo di attirare capitali stranieri. Inoltre la politica fiscale della Bulgaria è fra le più snelle d’Europa, visto che l’aliquota della tassa sulle imprese e sulle persone fisiche è rimasta fissata al 10%, un unicum a livello continentale che sta effettivamente dando i suoi frutti. E poi il costo della vita: se si escludono i quartieri più chic delle grandi città e le località balneari affacciate sul mar Nero, affittare o acquistare un’abitazione non è impresa proibitiva e fare la spesa risulta ancora più conveniente che nei nostri supermercati.
Tutti questi aspetti dimostrano perché sempre più italiani scelgono la Bulgaria come nuova patria. In particolare sono gli over 65 a trasferirsi in una delle città bulgare. Il loro assegno mensile qui gli consente di vivere bene e di godersi gli anni della pensione. Con mille euro è possibile fare una vita agiata, a un livello molto superiore della media locale. Un affitto in città non supera i 200-300 euro al mese, un chilo di carne viaggia sui 4 euro, uno di pane non supera il mezzo euro. Sofia, la capitale del Paese, ospita circa 1,6 milioni di abitanti. È la città più nota della Bulgaria ed è anche la meta preferita di expat e pensionati di tutto il mondo. Per quanto riguarda i giovani e le possibilità di lavoro, l’indice di disoccupazione è allo stesso livello di quello italiano, tuttavia l’occupazione giovanile è in crescita. Se dunque anche tu sei interessato a un cambiamento di vita e vuoi avere informazioni su come si vive in Bulgaria, non perdere le storie di quanti hanno già deciso di trasferirsi qui.
Da Pesaro a Sofia: Michele Crescentini e il suo allevamento di asini Di Enza Petruzziello ...
Eleonora Vigo: Bulgaria Di Enza Petruzziello «Volevo vivere più serenamente rispetto alla quotidianità che l’Italia ...
Trasferirsi a vivere in Bulgaria Il sogno di molti fra coloro che immaginano una vita ...
Pensionati italiani in Bulgaria Siete pensionati in cerca di un posto nel mondo con ...
La mia vita da pensionato in Bulgaria Vivo a Sofia dal 2009. I motivi del ...
Vivere in Bulgaria da pensionato con 800 euro al mese Non è una novità, sempre di più ...
Vivere in Bulgaria da pensionati: la storia di Antonio Continua il viaggio tra le tante testimonianze ...